Oggi vi parlerò di una sfida tutta italiana che ha unito molte librerie della penisola. Io cercherò di partecipare e vi consiglio di unirvi e provare questa sfida :)
Ecco il regolamento (fonte: Italian Book Challenge)
Ai lettori che desiderano partecipare al gioco saranno consegnate:
una cartolina con: regolamento, 50 categorie da completare, lista delle librerie aderenti, una scheda suddivisa in 50 caselle corrispondenti alle 50 categorie, dove dovranno riportare commenti sui libri letti.
Per ogni acquisto inerente alla sfida, i librai metteranno un timbro sulla casella corrispondente, appunteranno titolo del libro e data di acquisto. Una volta terminata la lettura del libro, sulla cartolina i lettori aggiungeranno la data di fine lettura; mentre nella scheda commenteranno esaustivamente il libro letto. Saranno invalidati i commenti riportanti quarte di copertina o stralci di esse, commenti troppo vaghi o scaricati da internet. Ogni libro letto corrisponde a una sola categoria.
I lettori possono acquistare i libri in tutte le librerie aderenti.
Primo step: entro la mezzanotte di venerdì 17 giugno, i lettori partecipanti consegneranno al libraio cartolina e scheda (che non devono essere complete). Lo potranno fare scannerizzandole e inviandole via mail all’indirizzo di posta elettronica specificato dal libraio di fiducia, o recandosi di persona in negozio. Sabato 18 giugno, in occasione di Letti di Notte, ogni libreria conterà timbri e valuterà commenti di lettura,dando al più meritevole (maggior numero di letture portate a termine e commenti validi) un omaggio scelto dal singolo punto vendita. Le schede verranno riconsegnate ai lettori per continuare il gioco.
Fase finale: entro la mezzanotte di sabato 3 dicembre 2016, i lettori partecipanti consegneranno al libraio cartolina e scheda. Lo potranno fare scannerizzandole e inviandole via mail all’indirizzo di posta elettronica specificato dal libraio di fiducia, o recandosi di persona in negozio. Dallo spoglio delle cartoline e comparazione tra librerie sarà eletto l’iperlettore nazionale: il lettore i cui commenti saranno valutati più meritevoli e realizzati in minor tempo. Oltre al merito del commento, faranno fede ai fini del riconoscimento dell’iperlettore il numero di libri letti e la velocità di lettura. La lunghezza dei commenti sarà di minimo 100, massimo 300 caratteri spazi inclusi. L’iperlettore farà parte della Giuria del Premio Sinbad 2017, dovrà quindi valutare i dieci libri selezionati nelle sezioni “narrativa italiana” e "narrativa straniera". Inoltre avrà in omaggio 30 titoli in edizione fuori commercio (timbrati con: EDIZIONE FUORI COMMERCIO VIETATA LA VENDITA). I suoi migliori venti commenti verranno esposti in tutte le librerie che aderiscono a IBC, e saranno offerti alle rispettive case editrici.
Il secondo classificato sarà eletto superlettore nazionale: riceverà in omaggio 15 titoli in edizione fuori commercio (timbrati con: EDIZIONE FUORI COMMERCIO VIETATA LA VENDITA) e dieci suoi commenti saranno diffusi nelle librerie aderenti al gioco.
Il terzo classificato sarà eletto megalettore nazionale: riceverà in omaggio 10 libri fuori commercio (timbrati con: EDIZIONE FUORI COMMERCIO VIETATA LA VENDITA).
I lettori tra il quarto e il ventiseiesimo classificato, riceveranno 5 titoli in edizione fuori commercio (timbrati con: EDIZIONE FUORI COMMERCIO VIETATA LA VENDITA).
Tutti i lettori partecipanti al gioco sono invitati a completare la frase: "Andare in libreria è..." sotto a delle immagini che verranno pubblicate settimanalmente sulle pagine social dell’Italian Book Challenge; le tre definizioni più belle secondo i librai aderenti a IBC diventeranno Lanterne scritte e accese durante Letti di Notte, il 18 giugno 2016.
BUON DIVERTIMENTO!
Voi parteciperete? :)
Io ho deciso di non partecipare perché non mi piace il fatto che i libri debbano essere acquistati apposta. Ne ho fin troppi da smaltire xD
RispondiEliminaCiao! Effettivamente può anche essere visto come un po' lucroso... Solo che per decretare un vincitore come fanno a controllare? E poi credo che coinvolgendo le librerie anche loro hanno voluto un ritorno economico! Ci sta la tua scelta :)
RispondiElimina